Il Nostro Blog
Cinofilia per i Proprietari

Dal Nostro profilo Instagram...e non solo... Alcuni spunti che potrai approfondire nei nostri percorsi di educazione

Attività sportiva per il benessere fisico e mentale del Vostro cane

Praticare un'attività con il proprio cane, a mio modo di vedere, porta ad avere grandi benefici per il tuo Amico a quattro zampe.

E non parlo di competizioni sportive, ma momenti di interazione e condivisione che possono rafforzare il rapporto e la relazione.

L'attività sportiva previene e spesso aiuta il cane a superare problematiche comportamentali, riduce fenomeni di stress e favorisce il benessere fisico e mentale, crea aumenti di fiducia...motivazione restituendo APPAGAMENTO, consentendo di poter vivere una perfetta convivenza con il proprietario e i membri della famiglia

Da questo punto di vista mi sono appassionato e ho sviluppato l'attività di riporto che prevede nel suo complesso una completa preparazione del soggetto e crea grande sinergia e collaborazione nel binomio per raggiungere l'obiettivo.

nella sezione dedicata al Retrieving scoprirai come si sviluppa questa attività.

ora vi lascio un piccolo reel per Voi


Esercizi in coppia per un Gioco appagante

Il Gioco, che se ci pensiamo, vale anche nella Nostra vita, ha una importanza elevata anche in quella di un cane, questo perché permette all’individuo di poter costruire e performare numerose competenze.

Parliamo dello sviluppo fisico, mentale, che a mio modo di vedere va ad interessare qualsiasi attività, perché pone un obiettivo, attiva l’organismo e lo inserisce nel contesto e nell’ambiente in modo diretto e positivo.

il Cane può sperimentare, scoprire, incanalando l’attenzione e la concentrazione verso il gioco, acquisendo autostima e fiducia nelle proprie capacità, aiutando uno sviluppo e un consolidamento della sua personalità.

Il gioco, anche sotto forma di esercizi, di attività ludiche, aiuta il Vostro cane nello scaricare lo stress e migliorare il proprio status mentale e può prevenire e aiutare i soggetti che presentino problematiche di tipo comportamentale.

inoltre se praticato con il proprietario rafforza legame e consolida la relazione, cosi come con un’altro cane, con il quale anche un semplice gioco, condividendo la stessa motivazione diventa un esercizio e un lavoro di coppia o di gruppo appagante.

Approfondiremo il gioco nelle sue altre sfumature e tipologie in successive puntate del Nostro Blog.

Ora vi lascio questo breve reel di esercizio di coppia in acqua


STEADINESS - Comportamento di calma e concentrazione - stato in essere del cane


IL RICHIAMO - alcuni consigli ed errori da non fare con il tuo cane


EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO - Quando iniziare?


IL BENESSERE per il tuo Cane 


La CURIOSITÀ nel Cane


LA MOTIVAZIONE - La chiave del comportamento

Approfondimento in aggiornamento 


AROUSAL nel Nostro Cane 

Approfondimento in aggiornamento


AUTOCONTROLLO ma non solo


Nella Sua crescita c'è la Tua presenza 

Una frase che mi accompagna ogni giorno con i miei Cani, e durante i miei percorsi con i proprietari.

Passo dopo passo giorno dopo giorno per vivere al meglio in serenità il nostro splendido viaggio...

insieme al nostro migliore amico 


La Prossemica nel cane


Docilità e Socialità doti innate del cane


Sicurezza e senso civico