Discipline sportive - Retrieving

Il Riporto come attività di collaborazione che l’uomo ha potuto intraprendere con il cane, riuscendo a mettere in risalto comportamenti e caratteristiche tipiche della specie, arrivando ai giorni nostri in cui possiamo consentire al cane di vivere esperienze gratificanti e appaganti in compagnia del proprio conduttore mettendo in risalto è in modo integro le proprie caratteristiche predatorie.


Con il Retrieving si possono ottenere sostanziali benefici sia nel rapporto cane-uomo, per quanto riguarda fiducia, comunicazione e relazione, che nelle performance del nostro cane in termini di attività olfattiva, autostima, autocontrollo, obbedienza, concentrazione e personalità, creando inoltre un abbattimento dei livelli di stress a favore di uno stato di benessere dell’animale. Tutto ciò però può dare una reale e concreta possibilità al conduttore di poter migliorare le sue capacità di comunicazione, di gestione, di motivazione e di lettura del proprio cane.

Un'attività adatta a qualsiasi cane, di qualsiasi età che in collaborazione con il propio conduttore, lavorerà per il raggiungimento di un obiettivo unico, condiviso ed appagante.

IL RETRIEVING IN COSA CONSISTE?


Molto brevemente verrà inviato il cane al recupero di un oggetto (Dummy o pallina) lanciato o nascosto, in tre diverse tipologie di riporto:

il Marcato in cui il cane viene inviato dal punto di partenza al recupero dell’oggetto che vedrà cadere

la Memoria in cui il cane avrà visto la posizione e il percorso fatto per raggiungere l’oggetto da recuperare, per poi a seguito di una “distrazione che lo distoglie dal percorso fatto, anche semplicemente rientrando al punto di partenza verrà inviato al recupero dell’oggetto

il Blind in cui il cane viene inviato al recupero dell’oggetto nascosto e che il cane non ha visto cadere, ma attraverso la guida a distanza del conduttore e sfruttando i sensi in primis l’olfatto, attiverà una appagante, motivante e stimolante fase di ricerca fino al ritrovamento.

TUTTO QUI?

Assolutamente no…con il retrieving il cane metterà in atto una sequenza molto ampia di comportamenti, pertanto anche esclusivamente a livello ludico e pertanto semplicemente come attività appagante da fare con il proprio conduttore migliorerà e affinerà la RELAZIONE e la COMUNICAZIONE tra il binomio e permetterà di accrescere nel cane autostima e fiducia in se è verso il suo conduttore.

Una bella attività che potrai fare in qualsiasi posto, acqua compresa, anche solo Te in compagnia del Tuo amico a 4 zampe, potrai inventare diversità di esercizi e ti serviranno pochissime cose con te, se non 1/2 Dummy (riportello) o palline e un fischietto per guidarlo a distanza 

MI PUÒ AIUTARE ANCHE PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI DEL MIO CANE? 

Con il retrieving permetterai al tuo cane di migliorare i comportamenti base, il richiamo, la condotta libera e al guinzaglio oltre alla capacità di gestire gli stimoli e sviluppare forme regolate e sane di autocontrollo e saper attendere mantenendo attenzione e calma con assenza di manifestazioni di stress.